Autore Giorno e Ora |
Messaggio |
Operazioni |
Marco Oli
male
antoniomol1971@yahoo.it
Esito74☑★★★★
|
la mia ragazza russa vive e lavora in Italia con PDS a tempo indeterminato per lavoro valido paesi schengen. se volesse andare in Inghilterra ha bisogno di un ulteriore visto? deve per forza andare a Roma al consolato generale (siamo del piemonte) oppure può andare a Milano◉ (dove rientra il piemonte come distretto consolare).
qualcuno ha esperienze in merito?
grazie
|
☚ |
Andrea Bruno
male
customercare@officialguide.info
Webmaster☑★★★★★
|
Necessita del visto in quanto la destinazione non è Schengen.
Può chiederlo a Milano se residente in quel distretto, ma tanti russi non cambianino la residenza e sui documenti loro figura sempre quella russa, in tal caso non ti so dire, però a tal proposito posso aggiungere che a noi italiani se eleggiamo residenza in Russia, d'ufficio ci tolgono quella in Italia i russi invece riescono a fare la residenza all'estero tenendo nascosta alle loro autorità quella italiana che tanto non li scoprono perchè non è facile controllare, non so però se uno va in un cosolato cosa vadano a verificare - made che vada, dovrà chiedere il visto nel paese di residenza (Russia), come da norma.
|
☚ |
Marco Oli
male
antoniomol1971@yahoo.it
Esito74☑★★★★
|
lei ha carta d'identità italiana e residenza in piemonte ormai da più di 3 anni. quindi possiamo andare a milano? perchè sul sito sembra che si possa fare solo a roma...
|
☚ |
Gino Pilota
male
calzo_it@yahoo.it
Dominedio☑★★★
|
Webmaster: Necessita del visto in quanto la destinazione non è Schengen.
Può chiederlo a Milano se residente in quel distretto, ma tanti russi non cambianino la residenza e sui documenti loro figura sempre quella russa, in tal caso non ti so dire, però a tal proposito posso aggiungere che a noi italiani se eleggiamo residenza in Russia, d'ufficio ci tolgono quella in Italia i russi invece riescono a fare la residenza all'estero tenendo nascosta alle loro autorità quella italiana che tanto non li scoprono perchè non è facile controllare, non so però se uno va in un cosolato cosa vadano a verificare - made che vada, dovrà chiedere il visto nel paese di residenza (Russia), come da norma. c'e' visto, ma se lei ha documenti italiani tipo carta d'identita', te lo fanno in giornata, tuttavia molto spesso devi allegare lettera in cui garantisci che lei tornera' indietro con te.
la procedura era questa almeno fino al 2008- se vuoi maggiori informazioni chiedi al consolato a milano.
caro web- io ufficialmente ero uno e trino (poiche' risulto contemporaneamente residente in 16 localita' differenti) , ma se non ti iscrivi all'AIRE, nemmeno a noi, registrano il cambio di residenza, non so in russia, se ti richiedono documenti dall'ambasciata italiana(quando son stato ero con visto studentesco, e non ho mai segnalato la mia presenza all'ambasciata italiana la'), ma negli stati dove ho vissuto, se non eri te a segnalare all'aire la tua presenza la' nessuno te la toglieva. In irlanda ufficialmente all'aire registrati sono 30 mila italiani, ma italiani che lavorano in irlanda sono 200 mila(dati del ministero del lavoro irlandese), in bulgaria, i residenti la' sono 100 per l'aire, e 1000 per il governo bulgaro...
Non so se lo stato russo, ti richiede la registrazione in ambasciata italiana obbligatoria o no, ma so che per ragioni fiscali, molti anche italiani, per il fisco sono residenti in italia, e a carico dei genitori, ma in realta' lavorano fuori.
Ho un amica, ufficialmente residente in italia, ma ha contratto di lavoro a londra, prende il doppio dell'ex marito, ma in sede di divorzio, lui ha chiesto un accertamento e risultava lei nullatenente, e quindi, il marito gli paga gli alimenti.
|
☚ |
Andrea Bruno
male
customercare@officialguide.info
Webmaster☑★★★★★
|
Ma nel suo passaporto deve c'è scritto che è residente? In Russia? Se è residente in Italia, lo deve fare a Roma. Sul il sito dell'ambasciata rimanda a un call'center da 2 euro al minuto (sciacalli)!
|
☚ |
Gino Pilota
male
calzo_it@yahoo.it
Dominedio☑★★★
|
Webmaster: Ma nel suo passaporto deve c'è scritto che è residente? In Russia? Se è residente in Italia, lo deve fare a Roma. Sul il sito dell'ambasciata rimanda a un call'center da 2 euro al minuto (sciacalli)! tuttavia, al passaporto russo di solito si mostra la carta di identita' del posto di residenza.
il passaporto e' un documento di cittadinanza e la carta di identita' e' un documento di residenza(e qui posso essere smentito- anche se sul mio c'e' scritto, residente in italia, ma emesso dall'ambasciata italiana a dublino)- di solito pero' ricordo che la procedura standard implica che una volta ottenuta la carta di identita' del posto, si debba andare in ambasciata a registrarsi come residente estero, e la carta di identita' deve essere una prova.
Per ragioni fiscali, nessuno lo fa', ma per fare visti su un paese, quando sei residente estero, di solito, caro esito74, richiedono, una prova che la tipa sia residente in italia, e la carta di identita' va bene, credo anche io, comunque che sia roma,
comunque vedi nel sito dell'ambasciata inglese a roma, o chiama il consolato inglese a milano
COmunque, credo anche io che sia roma.
Di solito comunque i documenti da allegare, sono :
a) copia del passaporto,
b) foto
c) copia della carta di identita' a prova che lei sia residente in italia.
Se vuoi dettagli chiedi .
L'ultima trovata e' stata la genialita' del nostro ministro degli esteri frattini, che di fatto ha portato tutti i paesi ad adeguarsi: se sei italiano, non puoi fare un visto russo in francia, almeno che non hai carta di identita' francese, o documento della previdenza sociale francese(codice fiscale), e cosi' un russo, se e' in italia, e vuole fare il visto per l'inghilterra, deve avere un codice fiscale o la carta di identita' italiana, senno' gli dicono vai a mosca...
conosco il caso per esperienza personale , ho dovuto fare visti per una mia ex dall''inghilterra per l'italia e io ho fatto visti dall'inghilterra per la russia.
Il passaporto lo inquadrano solo per verificare quanti soldi fargli pagare, i documenti della previdenza sociale, o la carta di identita', non erano richiesti prima.
|
☚ |