Autore Giorno e Ora |
Messaggio |
Operazioni |
Cristiano
male
uskebasi@libero.it
Uskebasi
|
ciao a tutti !!!
Credo di risolvere il problema di molti aprendo una discussione dedicata alla burocrazia pre matrimoniale.
Il mio "problema" e' quello di molti altri in questo forum: dopo mille viaggi e permessi, per amore o per sfinimento e' arrivata l'ora del matromonio!!!!
La mia ragazza e' di Spb, e' stata in italia varie volte con permesso turistico, conosciamo quindi la procedura di invito, mezzi di sostentamento. assicurazione medica etc.
Ora dobbiamo sposarci!!
Le info che ho raccolto sono:
lei deve arrivare con permesso turistico.
lei deve portare questi documenti originali dalla russia:
Certificato di nascita ( in russo )
Passaporto
Certificato di stato civile ( in russo) in pratica un doc che emette la polizia in cui risulta non essere attualmente sposata in russia.
arrivata in italia dove recarsi al consolato/ambasciata russa in italia e richiedere il nulla osta.
Fino a qua sembra abbastanza facile ( tutto da vedere al consolato russo in italia che storie inventano per il nulla osta ).
Ho sentito dire anche che alcuni documenti devono essere tradotti in italiano e autenticati..... ?!?!?!? boh ??? chi lo sa???
Insomma come avrete capito sono molto lontano dal sapere cosa deve fare lei prima di partire e cosa dobbiamo fare poi per sposarci.... Non vorrei accorgermi che manca un documento russo quando e' ormai in italia... Mi capite vero?!?!?!
In pratica Vi supplico di scrivere tutto quallo che sapete sul matrimonio ed i documenti necessari da fare in russia ed in italia.
Grazie di tutto.
Vi sono debitore.
Cristiano
|
☚ |
Domenico Azzolina
male
dazzolina@tim.it
Niko☑
|
Io so che i documenti vanno tradotti ed autenticati quando si fa la richiesta di cittadinanza italiana.
Per il Nulla Osta del Consolato russo bastano i documenti russi (mi pare) con Apostille.
Niko
|
☚ |
female
bef@email.it
Befy☑
|
Una volta era sufficiente avere passaporto internazionale e certificato di nascita in russo, tradotto ed autenticato in italiano.Per nulla osta bastava recarsi in amabsciata di russia con il passaporto interno sulla base di quale rilasciavano la nulla osta gia' in italiano. Ma questo era una volta... qualche anno fa. Sul sito di [url="http://www.stranieriinitalia.it/"] stranieriinitalia [/url]invece ho trovato questo:
Chiunque faccia la richiesta deve consegnare, per il cittadino straniero, il nulla osta rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio paese d’origine. Se si tratta di un paese non appartenente alla Comunità Europea la firma dell’ambasciatore o del Console deve essere autenticata dalla Prefettura.
Se il cittadino straniero è residente in Italia, occorre anche il certificato di stato libero e residenza in bollo.
Se ci si vuole sposare in Chiesa bisogna consegnare anche un modulo rilasciato dalla parrocchia di appartenenza.
Al momento del giuramento, è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni con documenti validi (se stranieri con permesso di soggiorno);se uno dei futuri sposi e’ italiano e’ necessaria la presenza di un genitore e di un testimone. Su richiesta dei futuri sposi stranieri è possibile essere accompagnati da un interprete.
Occorre anche avere i documenti d’identità validi.
IMPORTANTE: per il giuramento non è necessario avere il permesso di soggiorno.
I documenti da presentare sono quindi:
1) Passaporto valido;
2) Nulla osta rilasciato dal Consolato o dall’Ambasciata del proprio paese d’origine con firma autenticata in Prefettura se si tratta di un paese non appartenente alla Comunità Europea;
3) Se il cittadino straniero è residente in Italia, certificato di stato libero e di residenza in bollo;
4) Due testimoni con i documenti d’identità validi; (se stranieri con permesso di soggiorno);
5) Per il matrimonio celebrato con rito cattolico il modulo rilasciato dalla parrocchia.
Vedi un po' tu..
------------------------
Bef.
|
☚ |
|
Ho l'annullamento del matrimonio da parte del tribunale ecclesiastico ma per lo stato italiano sono separato fin quando non otterrò il divorzio dalla ex, se mi volessi sposare in Russia in chiesa è sufficiente l'atto di annullamento? qualcuno sa darmi una risposta a questo quesito?
|
☚ |