Autore Giorno e Ora |
Messaggio |
Operazioni |
|
Ma ciao gentaglia :) come state?
Pur lavorando come un somaro finalmente ho trovato il "coraggio" di sposarmi e quindi sono qui a chiedere delucidazioni su la documentazione prevista a tal fine.
La mia signora non avremo molto tempo per fare tutto quindi dovrò organizzarmi al meglio perchè al momento della suo ritorno in Italy (ad agosto) si possa fare tutto tranquillamente per poi sposarci gli ultimi giorni di novembre: Questo perchè lei tornerà nella sua città natale di Astrachan alla fine del mese di agosto per completare l'addestramento della sua sostituta e potrà esserelibera solo l'ultima settimana di ottobre. Sul sito del consolato ho trovato la lista dei documenti: lei dovrebbe essere il caso 3 avendo mantenuto il cognome del'ex marito:
3) Se il richidente è stato sposato ed ha cambiato il cognome:
- passaporto valido russo per l'estero
- passaporto valido russo interno
- certificato di nascita (l'originale o la copia autenticata da notaio)
- certificato di scioglimento di matrimonio (l'originale o la copia autenticata da notaio)
- certificato di conclusione di matrimonio che conferma il camabiamento del cognome rilasciato dall'Ufficio dello Stato Civile сhe ha registrato il matrimonio precedente (l'originale o la copia autenticata da notaio)
- carta d'identita' o passaporto del sposo/a nonche' dei dati della sua residenza attuale in Italia
prima domanda: ho letto che alla prefettura chiedono i dati dei genitori e che a MIlano◉ non sempre li inserisco. A Tale fine ho pensato di farle fare una ulteriore copia del certificato di nascita che andrà tradotto e legalizzato, in modo da presentarlo a richiesta ;) che ne dite?
Come devo organizzarmi?
|
☚ |