Autore Giorno e Ora |
Messaggio |
Operazioni |
Angelo
notdefinite
gavamb@libero.it
Vorkuta☑
|
Presto ci saranno le elezioni in Bielorussia.
Come per tutti gli Stati ex-sovietici, la situazione politica è molto complessa. Infatti, da una parte Bush◉ appella Lukashenko come "ultimo dittatore in Europa", dall'altra parte la Russia◉ trova nel presidente bielorusso uno pochi fedelissimi rimasti.
Insomma, si ripropone in Bielorussia quanto abbiamo già visto nelle altre Repubbliche.
Mi piacerebbe capire se Lukashenko è davvero il tiranno sanguinario dipinto da Bush◉ (e anche mi pare dall'Europa) che va quindi elimnato ad ogni costo (con intervento degli 007), o se sarebbe più opportuno e lungimirante provare a convivere con la sua figura, certamente autoritaria, ma che potrebbe diventare più mite se fosse "accolta" nella comunità internazionale.
Insomma, Lukashenko è veramente una persona di cui avere paura o è l'unica soluzione per dare forza ed organizzazione alla Bielorussia, che è ovviamente uscita con le ossa rotte dal crollo dell'URSS?
|
☚ |
Antonello Fioretti
male
alany@libero.it
Antonello☑
|
vorkuta: Presto ci saranno le elezioni in Bielorussia.
Come per tutti gli Stati ex-sovietici, la situazione politica è molto complessa. Infatti, da una parte Bush appella Lukashenko come "ultimo dittatore in Europa", dall'altra parte la Russia trova nel presidente bielorusso uno pochi fedelissimi rimasti.
Insomma, si ripropone in Bielorussia quanto abbiamo già visto nelle altre Repubbliche.
Mi piacerebbe capire se Lukashenko è davvero il tiranno sanguinario dipinto da Bush (e anche mi pare dall'Europa) che va quindi elimnato ad ogni costo (con intervento degli 007), o se sarebbe più opportuno e lungimirante provare a convivere con la sua figura, certamente autoritaria, ma che potrebbe diventare più mite se fosse "accolta" nella comunità internazionale.
Insomma, Lukashenko è veramente una persona di cui avere paura o è l'unica soluzione per dare forza ed organizzazione alla Bielorussia, che è ovviamente uscita con le ossa rotte dal crollo dell'URSS?
beh mi sembra che per "come" si e' caratterizzato questo Lucashenko , non puo' che definisrsi tale... addirittra, se non ricord male, una legge contro l'emigrazione selvaggia delle cosiddette bellezze bielorusse, la modifica costituzionale secondo cui potrebbe essere eletto a vita e altre amenita' del genere.. non mi meravigliose alle prossime elezioni si dovesse vivere una situazione analoga al primo round delle elezioni ucraine.. violenze, intimidazioni varie e brogli elettorali... comunque se c'e' qualche amico/a bielorussa ci puo' illuminare a proposito...
|
☚ |
Missino Missino
male
italiano2014@email.it
Missino☑★
|
Su LUKASHENKO,si è parlato e si parlerà ancora per chissà quanto tempo ancora! Che gli USA (ufficialmente) avversino questo tipo di "democrazia",mi pare pacifico.La Belarus è la più fedele alleata della Russia,nel bene e nel male!Ma che Lukashenko non ha più neppure l'odore della vecchia URSS,mi pare altrettanto pacifico! Il cosiddetto "regime" ,si rifà a principi economico-sociali "nazional-popolari"di tipo neo-fascista e nazionalista,il passato sovietico,viene talvolta riproposto perchè i regimi "nazional-popolari",esaltano le proprie radici (belle o brutte..)e quindi la propria TRADIZIONE.Che Lukas ,vinca elezioni,regolarmente effettuate,con percentuali del70/80 % è altrettanto pacifico.Chicchessia,può dire ciò che vuole,ma la realtà è questa.Poveri,ma "liberi",senza chiedere elemosine a multinazionali e finanziarie,usurai compresi.Altra realtà.Una cosa,però,su tutte...chi vince le elezioni è giusto che comandi,o solo quelle svolte nei paesi sotto il dominio delle "finanziarie" multinazionali...sono valide???       
|
☚ |
Antonello Fioretti
male
alany@libero.it
Antonello☑
|
missino: Su LUKASHENKO,si è parlato e si parlerà ancora per chissà quanto tempo ancora! Che gli USA (ufficialmente) avversino questo tipo di "democrazia",mi pare pacifico.La Belarus è la più fedele alleata della Russia,nel bene e nel male!Ma che Lukashenko non ha più neppure l'odore della vecchia URSS,mi pare altrettanto pacifico! Il cosiddetto "regime" ,si rifà a principi economico-sociali "nazional-popolari"di tipo neo-fascista e nazionalista,il passato sovietico,viene talvolta riproposto perchè i regimi "nazional-popolari",esaltano le proprie radici (belle o brutte..)e quindi la propria TRADIZIONE.Che Lukas ,vinca elezioni,regolarmente effettuate,con percentuali del70/80 % è altrettanto pacifico.Chicchessia,può dire ciò che vuole,ma la realtà è questa.Poveri,ma "liberi",senza chiedere elemosine a multinazionali e finanziarie,usurai compresi.Altra realtà.Una cosa,però,su tutte...chi vince le elezioni è giusto che comandi,o solo quelle svolte nei paesi sotto il dominio delle "finanziarie" multinazionali...sono valide???       
Non capsico missino perche' dici che Lucas vinca le elezioni con un 70 80 percento e che questo debba essere necessariamente regolare.. io dico che le elezioni , i cui risultati risultano essere condizionati da manovre disoneste non possono e non debbono essere accettati; nel paese delle multinazionali purtroppo vince chi sa meglio "rincitrullire" la gente con le proprie propagande, ma cosi' non si commette reato , al limite potrebbe esere disdicevole la cosa da un punto di vista etico, ma quando invece si passa ai brogli e alle manovre truffalidine non vedo cosa si possa accettare di tutto cio'.. e' una dittatura a tutti gli effetti... per cio' che riguarda i riferimenti a movimenti di destra o di sinistra io credo che non esiste una dittatura di un colore diverso da un'altra.. sono tutte di un solo colore , un colore molto sporco... il comunismo e' stato pari pari a qualsiasi nazionalsocialismo di tipo totalitario.. ha seminato solo miseria ed ignoranza..
|
☚ |